| Lezione 1 | Alimentazione | 
| Lezione 2 | Metodologia dell’abbinamento - successione dei vini e dei cibi | 
| Lezione 3 | Gli antipasti | 
| Lezione 4 | Primi piatti, salse e condimenti | 
| Lezione 5 | Il pesce | 
| Lezione 6 | Le carni | 
| Lezione 7 | Verdure, funghi, tartufi | 
| Lezione 8 | I Salumi | 
| Lezione 9 | I Formaggi | 
| Lezione 10 | I Dolci | 
| Lezione 11 | Cucina del territorio | 
| Lezione 12 | Il Sommelier e la tavola | 
| Lezione 13 | Lezione di ripasso teorico | 
| Lezione 14 | Lezione di ripasso pratico | 
| Lezione 15 | prova scritta di esame | 
| Lezione 16 | prova pratica e orale di esame | 
L'esame di terzo livello può essere ridato, in una qualsiasi Delegazione FISAR senza reiscriversi al corso, nell'arco di 1 anno dalla data dell'esame previsto originariamente. Per tale evenienza è previsto un costo di diritti di segreteria di 50 euro.
Sì, l'attestato di partecipazione viene rilasciato a chi abbia frequentato almeno il 70% delle lezioni; al terzo livello con il superamento dell'esame scritto e orale si ottiene l'attestato di qualifica Sommelier.
Normalmente le lezioni hanno una durata di circa 2,30 ore, facendo attenzione a contenere e spezzare la parte teorica per non affaticare troppo i corsisti.